Nel mese di ottobre 2007 (venerdì 12), mentre costeggiavo i laghetti (così vengono appellate comunemente le vasche di decantazione che istituzionalmente costituiscono il "Parco Urbano dell' Irno", al confine tra i comuni di Pellezzano e Baronissi), mi accorgo che vi è qualcosa di anomalo: una schiuma bianca attira la mia attenzione!
Dopo averci riflettuto un po', prendo il cellulare e chiamo il 1515 (Corpo Forestale), al cui operatore lascio le informazioni che mi vengono richieste. Mi richiamano dal centro più vicino per meglio organizzarsi!
Il lunedì successivo (15 ottobre) leggo su un giornale locale che sia il Corpo Forestale che le guardie venatorie erano intervenuti per gli opportuni prelievi, che avrebbero dovuto portare a scoprire l' origine di quella schiuma, altri ne furono fatti durante quella settimana.
Si scopre così che vi era stato sversato liquame proveniente dal collettore generale fogne, causa lavori di manutenzione, ed il tutto era stato trasformato in un enorme fogna a cielo aperto: sversamento che è durato almeno fino a dicembre.
Lì vi erano stati immessi pesci d' acqua dolce, da parte di gente locale appassionata di pesca, pesci che, date le condizioni, si erano riprodotti in gran numero. Così come avevano trovato le condizioni favorevoli: degli aironi, che nidificano in zona sugli alberi (pioppi) prospicienti tali laghetti, delle oche, da cortile ma liberate vicino all' acqua, gallinelle d' acqua e non raramente si vedeva qualche martin pescatore.
Circa una settimana dopo la mia chiamata (ma il tutto, secondo quanto sono venuto a conoscenza, era iniziato giovedì 11 ottobre), la Protezione Civile locale interviene per pulire la superficie dei laghetti, a causa della moria di pesci.
Non bastavano i problemi!
Già durante la loro costruzione, violente pioggie hanno portato ad un ingrossamento sproporzionato del fiume Irno (grazie anche agli ostacoli incontrati) e che causò l' allagamento di Corso Vittorio Emanuele a Salerno; poi l' uso di sostanze chimiche portò, circa due anni prima, ad una prima moria di pesci (sostanze di dubbia legalità, usate per distruggere le "lentiggini", fiori dei pioppi, piante che trovano posto al centro dei laghetti); ultima situazione, ma peggiore in termini di distruzione ambientale, quella appena descritta.
A tutto ciò però va aggiunta l' esplosione del numero di zanzare, che in estate si avverte abbastanza (media uccisioni: 20 a notte prima di potersi addormentare con una certa "tranquillità"), ma che è resa più grave dal fatto che in zona si è avuta una moria di cani dovuta alla leishmaniosi.
Tale malattia è mortale per i cani, ma può esserlo anche per l' uomo; secondo ricerche fatte su internet, tale malattia si può trasmettere per contatto (cioè se una persona entra in contatto col sangue di un cane infetto) oppure tramite vettore (un insetto che trasporta il virus da un soggetto infetto ad uno sano).
Le comuni zanzare possono essere vettori di tale malattia: la trasmissione può avvenire da animale ad animale o da animale all' uomo!
Pubblicato da Alfredo Scafuri
Most na Soci (Santa Lucia) - la stazione
-
A Most na Soci il tempo sembra essersi fermato!!!
Foto scattate e pubblicate da Alfredo Scafuri
6 anni fa
Nessun commento:
Posta un commento